Matrimonio sulla spiaggia: realizza il tuo sogno

Tutto quello che devi sapere per organizzare il matrimonio sulla spiaggia che hai sempre desiderato nei luoghi più incantevoli del Salento.

matrimonio sulla spiaggia

I piedi nella sabbia; il suono dolce delle onde; il tramonto che dipinge il cielo di rosa; il mare cristallino: il matrimonio sulla spiaggia (soprattutto qui in Salento) rappresenta un sogno per molte coppie. E non è un desiderio impossibile: ti basta seguire i consigli che trovi in questo articolo. Potrai trasformare il tuo sogno in realtà senza imprevisti e complicazioni.

La guida definitiva al matrimonio sulla spiaggia in Salento

Prima di lasciarci trasportare dal romanticismo, è importante conoscere alcuni aspetti pratici essenziali, molti dei quali, se trascurati, possono compromettere la riuscita dell’evento. Conoscerli ti aiuterà a non commettere errori e a compiere le scelte più adatte a te e al tipo di matrimonio che hai in mente. 

Aspetti legali e permessi

Per prima cosa, è bene ricordare che in Italia non è possibile celebrare un matrimonio religioso sulla spiaggia, poiché la Chiesa Cattolica richiede che i sacramenti, compreso quindi il matrimonio, siano celebrati in luoghi consacrati, come chiese o cappelle. Puoi provare a chiedere una deroga al Vescovo di competenza, ma si tratta di situazioni più uniche che rare.

L’alternativa più facile è scegliere una chiesa o una cappella situata vicina al mare (che in Puglia, per altro, non mancano).

Riti civili e/o simbolici

Diverso il discorso per il matrimonio civile o quello simbolico. Nel primo caso in linea di massima è possibile, previa verifica se il Comune lo consente (cioè se il lido è autorizzato come casa comunale); nel secondo non ci sono impedimenti burocratici visto che il rito simbolico non ha valore legale.

E c’è la via di mezzo: come alcune coppie che ho avuto come clienti, puoi celebrare il matrimonio civile in comune (anche nei giorni o mesi precedenti, magari solo con i testimoni) e poi fare un rito simbolico con amici e parenti sulla spiaggia. Sulle spiagge libere è consentito organizzare solo un micro-matrimonio, cioè alla presenza della coppia e del/della celebrante e basta. Ma sono perfette anche per il rinnovo delle promesse.

Senti cosa dice, per esempio, Alessandra:

Un sogno divenuto realtà…Io e mio marito ci siamo spostati 10 anni fa, ma il ns sogno più grande era quello di rinnovare le ns promesse in riva al mare insieme a ns figlio. Ci siamo riusciti grazie alla professionalità e sensibilità di Lucianella weeding planner. Siamo Toscani e abbiamo pensato di passare 3 settimane in Salento, luogo scelto per il rinnovo delle promesse. Così mi sono messa alla ricerca di una weeding planner che ci potesse supportare. Dopo qualche telefonata, il mio cuore mi ha indirizzato da Lucianella e devo dire che è stata una grande scelta. Ci siamo sentite telefonicamente, confrontate su cosa ci sarebbe piaciuto, gli ho raccontato qualcosa di noi e lei è riuscita a cogliere al meglio le mie parole e le mie emozioni. Il rinnovo delle promesse è stato magico, intimo, in riva al mare, un tramonto bellissimo, fiori, dolce, prosecco…e soprattutto la scelta del celebrante che è una persona squisita e le fotografie.

Cerimonia + ricevimento

Se quello a cui stai pensando, invece, è un evento più grande (cerimonia + ricevimento) allora devi per forza rivolgerti a stabilimenti balneari privati. Ma in questo caso è inevitabile un aumento dei costi: contrariamente a quello che molti pensano, sposarsi in riva al mare non è economico.

I permessi e i costi variano, comunque, in base al periodo. In alta stagione (luglio e agosto in particolare) non c’è solo il problema dei costi per l’affitto del lido (che possono anche raddoppiare o triplicare). C’è anche la questione della disponibilità: spesso i gestori si rifiutano di concedere l’uso del lido per un matrimonio perché gli ombrelloni prenotati dagli abbonati non possono essere smontati o spostati.

L’unica soluzione è optare per lidi molto grandi, dove non tutto lo spazio è occupato da ombrelloni e turisti, o molto esclusivi, dove c’è minor affollamento. 

La location ideale

sposarsi al mare

Il Salento è famoso per le sue spiagge mozzafiato: possiamo dire che non c’è che l’imbarazzo della scelta.

In realtà, per un matrimonio, non è proprio così: la scelta di dove sposarsi in spiaggia va fatta con grande attenzione.

Ad esempio, se decidi di sposarti al tramonto (cosa che consiglio perché di giorno, in estate, il caldo può essere insopportabile), il versante ionico è quello più adatto: qui le spiagge guardano a ovest, per cui vedrai il sole tuffarsi in mare. Molto suggestivo.

Alcune delle spiagge più belle dove puoi pronunciare il tuo “Sì” sono:

  • Punta Prosciutto: una lunga distesa di sabbia fine e mare turchese, ideale per un matrimonio elegante e raffinato;
  • Gallipoli: un mix di bellezza naturale e servizi eccellenti, perfetto per chi cerca una location chic e comoda;
  • Baia dei Turchi: non si trova sul versante ionico, bensì su quello adriatico, ma le sue acque cristalline e un panorama che sembra uscito da una cartolina sono comunque una cornice perfetta per un matrimonio romantico e intimo.

Lidi privati attrezzati per matrimoni

Per trasformare il tuo sogno in realtà, puoi rivolgerti a diversi stabilimenti balneari che offrono servizi dedicati agli eventi nuziali.

Tra i più rinomati nel Salento ci sono

  • il Lido Bora Bora di Porto Cesareo, che dispone di un’ampia terrazza panoramica ideale per cerimonie al tramonto;
  • il Lido Il Cotriero a Mancaversa, che offre pacchetti personalizzati per matrimoni con servizio di catering;
  • il lido del complesso “ Le Sirenè” di Gallipoli, noto per gli allestimenti eleganti e la possibilità di organizzare sia la cerimonia che un aperitivo sulla spiaggia;

E tanti altri, che sono anche case comunali, dove quindi può essere celebrato un matrimonio valido ai sensi di legge.

1. Scegli la spiaggia dei tuoi sogni.

Il Salento è famoso per le sue spiagge mozzafiato, quindi la scelta della location è il primo, grande passo verso il matrimonio dei tuoi sogni.

 Ecco alcune delle spiagge più belle dove una coppia di sposi può pronunciare il proprio “Sì”:

  • Baia dei Turchi : acque cristalline e un panorama che sembra uscito da una cartolina. Perfetta per un matrimonio romantico e intimo.
  • Punta Prosciutto : una lunga distesa di sabbia fine e mare turchese, ideale per un matrimonio elegante e raffinato.
  • Porto Cesareo : un mix di bellezza naturale e servizi eccellenti, perfetto per chi cerca una location chic e comoda.

Come pianificare il perfetto matrimonio in spiaggia

matrimoni sulla spiaggia

Un matrimonio al mare è semplice da organizzare solo in apparenza. C’è un’infinità di elementi da considerare che, se lasciati al caso, possono trasformare un evento memorabile in una semi catastrofe.

Periodo e orari

Soprattutto per un matrimonio in riva al mare, la scelta del periodo è cruciale: come ho detto, durante l’alta stagione (quella, per altro, più ambita), molti stabilimenti hanno una disponibilità limitata a causa degli abbonamenti e della grande affluenza di turisti. E questa poca disponibilità la vendono a caro prezzo. Inoltre, dovrai muoverti con larghissimo anticipo.

Perché, allora, non considerare le stagioni intermedie? Potrai contare su una maggiore flessibilità e disponibilità da parte dei gestori dei lidi privati e strappare prezzi molto più vantaggiosi per l’affitto degli spazi.

Occorre pianificare con attenzione anche gli orari, considerando

  • l’intensità del sole,
  • il momento del tramonto,
  • la durata delle ore di luce (in un attimo è buio e non si vede più niente!).

Nozze in spiaggia, la gestione dei costi

C’è un modo per non far lievitare i costi, se il tuo desiderio è quello di sposarti in spiaggia ma hai un budget limitato: accontentarsi di quello che offre il lido.

Che cosa intendo te lo spiego con un esempio: se il lido ha sedie in plastica, utilizza quelle perché prenderne altre a noleggio ha un costo non indifferente (devi infatti considerare anche il trasporto prima e dopo). In fondo, la cerimonia sulla spiaggia di per sé implica semplicità in un ambiente naturale senza troppi artifici o no?

Più cambiamenti e personalizzazioni vuoi, più alti saranno i costi, oltre al fatto che rischi di perdere la disponibilità del lido: non bisogna pretendere troppo dai gestori, perché non possono stravolgere lo spazio per un evento che dura qualche ora. Quindi, in conclusione, per non far schizzare i prezzi, occorre adeguarsi a quello che offre la spiaggia. 

In linea generale, considera che il costo medio per l’affitto di uno stabilimento balneare può aggirarsi sui 2.000/2.500 euro. I prezzi però variano non solo in base alla stagione, ma anche da spiaggia a spiaggia: per esempio, se il lido è anche casa comunale i gestori si fanno pagare di più perché lì è possibile celebrare un matrimonio con valore legale.

La formula vincente

Potresti pensare che sia più pratico scegliere una spiaggia e fare lì sia la cerimonia che il ricevimento. L’esperienza, invece, mi insegna che la soluzione migliore è quella di celebrare il matrimonio al mare (magari con un rito simbolico, tipo quello della sabbia (ne parlo qui) e festeggiare con un brindisi o un aperitivo, per poi spostarsi in una location appositamente scelta per il banchetto, magari con vista mare.

Matrimonio sul mare: vantaggi della doppia location

Questa formula permette agli ospiti di vivere la magia del matrimonio in spiaggia senza rinunciare al comfort di una struttura ben attrezzata per assaporare cibi e bevande. 

Ciò è particolarmente vero quando non ci sono le condizioni per fare un ricevimento in comodità: magari fa troppo caldo o c’è troppo vento (sul mare non è così raro). Stare tante ore sul mare può essere disagevole, specialmente se si è vestiti di tutto punto: camminare sulla sabbia è comodo con i sandali; un po’ meno con i tacchi alti! 

Matrimoni in spiaggia: dettagli che fanno la differenza

Ci sono diverse cose alle quali prestare attenzione al momento di scegliere il lido per un matrimonio.

  1. parcheggio: deve essere adeguato al numero di invitati e vicino, in modo da non costringere gli ospiti a lunghe scarpinate (magari sotto il sole o al buio), specie se saranno presenti persone anziane;
  2. servizi igienici: devi assicurarti che siano sufficienti, ben tenuti e puliti e facilmente raggiungibili;
  3. allacci elettrici: in spiaggia devono essere presenti prese per la corrente (serviranno ai tuoi ospiti per ricaricare i propri smartphone e a te per allestire lo spazio con eventuali luci e altre decorazioni luminose).
  4. accessibilità: assicurati che il lido e tutti gli spazi siano accessibili per tutti gli ospiti. Molte belle spiagge hanno scale e dislivelli;
  5. attenzioni per gli ospiti: avranno bisogno, ad esempio, di ventagli e ombrellini parasole (elementi pratici che possono diventare anche graziosi ricordi della giornata); di informazioni sulla tipologia di calzature o abbigliamento adatti (eleganti ma comodi). A questo proposito, potresti considerare la possibilità di offrire uno spazio dove cambiarsi prima di spostarsi nella location scelta per il ricevimento.

Allestimento matrimonio in spiaggia: decora con eleganza e stile

Le spiagge sono belle di natura, ma una decorazione non può mancare. Puoi optare per un tema specifico. Per esempio il tema Tropicale, con palme, fiori esotici e decorazioni variopinte, è perfetto per una cerimonia vivace e allegra. 

Lo stile boho, invece, con i suoi  elementi naturali, come cesti di fiori, cuscini colorati e lanterne, è adatto a un’atmosfera rilassata e chic. 

Ami la semplicità? Allora punta su fiori bianchi, tovaglie eleganti e candele per un look sofisticato e minimalista.

Seleziona i fornitori ideali per ogni dettaglio

Anche se ti vuoi sposare al mare, è fondamentale avere al tuo fianco i migliori fornitori. Ecco di cosa avrai bisogno: 

  • catering, per piatti freschi e deliziosi, adatti a un aperitivo, a un pranzo o a una cena sulla spiaggia;
  • fotografo, che sappia catturare ogni momento speciale e la bellezza autentica della spiaggia;
  • musica e intrattenimento, per creare l’atmosfera giusta per il tuo matrimonio.

Organizza con precisione millimetrica

La pianificazione è la chiave per qualsiasi matrimonio senza stress, anche quando si tratta di matrimoni al mare. Ecco alcune cose a cui pensare:

  • permessi e burocrazia: assicurati di avere tutti i permessi necessari per un matrimonio sulla spiaggia;
  • previsioni meteo: monitora il meteo e tieni sempre pronto un piano B in caso di maltempo (avere la location a parte per il ricevimento è utile anche per questo);
  • logistica e allestimenti: organizza l’allestimento della spiaggia e assicurati che tutto sia pronto per il grande giorno (questa è la parte dove è meglio farsi aiutare, perché tu e la tua metà avrete ben altro per la testa).

Perché il Salento è il posto perfetto per il tuo matrimonio sulla spiaggia?

Il Salento è una delle destinazioni più belle e romantiche in Italia, molto ambito anche dalle coppie straniere.

Con le sue spiagge paradisiache, il clima mite e la gastronomia eccellente, è il luogo ideale per un matrimonio che resterà nei cuori di tutti i tuoi invitati. E il bello è che un matrimonio sulla spiaggia può essere meraviglioso anche con un budget contenuto.

L’importante è:

  • mantenere aspettative realistiche
  • adattarsi alle caratteristiche naturali della costa
  • concentrarsi sull’essenziale: la magia del momento.

Ora sai tutto quello che c’è da sapere per sposarsi in spiaggia. Ma se vuoi andare sul sicuro, ti servono consigli personalizzati o cerchi qualcuno che faccia da celebrante contattami oggi stesso. Ragioneremo insieme su come organizzare un perfetto matrimonio sulla spiaggia, rispettando il tuo budget e le tue aspettative.

Hai ancora dei dubbi e vorresti un aiuto? Scopri Wedding Location Scouting, il servizio esclusivo pensato apposta per aiutare le coppie a scegliere la location perfetta in Salento.

×